„Realizzare congiuntamente applicazioni nuove, armonizzare progressivamente quelle esistenti“
- Migliorare la sicurezza della popolazione
- Aumentare l'efficienza operativa della polizia
- Ridurre i costi
- Proteggere i dati e i sistemi di comunicazione
- Sfruttare le sinergie
Per il raggiungimento degli obiettivi, nel programma AIP sono definiti, in aggiunta a soluzioni indipendenti sviluppate per ciascun partner AIP o Concordato della polizia dal raggio d'azione regionale, modelli operativi di tipo cooperativo che permettano di definire i compiti di comune accordo.
Nella figura riportata qui accanto è illustrato in rosso il modello attualmente in uso (Diversificazione), nel quale i vari corpi sviluppano le applicazioni informatiche in modo indipendentemente o in scarsa collaborazione con gli altri corpi.
In blu sono rappresentati tre possibili modelli operativi tipici:
- replicazione – in questo modello le soluzioni vengono progettate una sola volta e poi implementate senza variazioni a livello locale sotto la responsabilità delle organizzazioni stesse;
- cooperazione – questo modello prevede la messa a disposizione e lo scambio reciproco di dati e informazioni. L'organizzazione locale resta tuttavia proprietaria dei dati;
- integrazione – questo modello prevede la realizzazione di una soluzione comune per tutti i partner e la possibilità di accesso alla soluzione e ai relativi dati da parte degli stessi partner.
L'idoneità di ciascuno dei tre modelli dipende dal grado di standardizzazione e di integrazione dei processi operativi.